Continua il nostro articolo sulle etichette alimentari, fornendovi l’elenco delle sostanze “buone” e quelle che sarebbe meglio evitare per la salvaguardia della nostra salute.
Riprendiamo da dove ci eravamo interrotti con gli Antiossidanti:
Antiossidanti | |||
Antoossidanti innocui | Antiossidanti da evitare | ||
E300 | Acido ascorbico | E310 | Gallato di propile |
E301 | Ascorbato di sodio | E311 | Gallato di d’ottile |
E302 | Ascorbato di calcio | E312 | Gallato di dodecile |
E304 | Palmitato di ascorbile | E315 | Acido eritorbico |
E306 | Estratto ricco in tocoferolo | E316 | Eritorbato di sodio |
E307 | Alfatocoferolo | E320 | Butilidrossianisolo e butilidrossitoluolo |
E308 | Gammatocoferolo | E321 | Idrossitoluene Butilato |
E309 | Deltatocoferolo | ||
E322 | Lecitina di soja |
Correttori di acidità | |||
Correttori di acidità innocui | Correttori di acidità da evitare | ||
E325 | Lattato di sodio | E338 | Acido fosforico (penalizza l’assimilazione di calcio) |
E326 | Lattato di potassio | E339 | Fosfato di sodio |
E327 | Lattato di calcio | E340 | Fosfato di potassio |
E330 | Acido citrico | E341 | Fosfato di calcio |
E331 | Citrati di sodio | E350 | Malati di sodio |
E332 | Citrati di potassio | E351 | Malati di potassio |
E333 | Citrati di calcio | E352 | Malati di calcio |
E334 | Acido tartarico | E353 | Acido metatartarico |
E335 | Tartrato di sodio | E354 | Tartrato di calcio |
E336 | Tartrato di potassio | E355 | Acido adipico |
E337 | Tartrati di sodio e potassio | E356 | Adipato di sodio |
E375 | Niacina | E357 | Adipato di potassio |
E363 | Acido succinico | ||
E380 | Citrato triammonico | ||
E385 | EDTA |
Addensanti, emulsionanti, gelificanti, stabilizzanti | |||
Addensanti, emulsionanti, gelificanti, stabilizzanti innocui | Addensanti, emulsionanti, gelificanti, stabilizzanti da evitare | ||
E400 | Acido alginico | E450 | Difosfato disodico (ammessi solo come agenti lievitanti) |
E401 | Alginato di sodio | E451 | Trifosfati (ammessi solo come agenti lievitanti) |
E402 | Alginato di potassio | E452 | Polifosfati |
E403 | Alginato d’ammonio | ||
E404 | Alginato di calcio | ||
E405 | Alginato di 1.2 propandiolo | ||
E406 | Agar-agar | ||
E407 | Carragenina | ||
E410 | Farina di semi di carrube | ||
E412 | Gomma di guar | ||
E413 | Gomma adragante | ||
E414 | Gomma d’acacia (gomma arabica) | ||
E415 | Gomma di xanthan | ||
E416 | Gomma di karaya | ||
E417 | Gomma di tara | ||
E418 | Gomma di gellano | ||
E420 | Sorbitolo | ||
E421 | Mannitolo | ||
E422 | Glicerolo | ||
E431 | Stearato di poliossietilene | ||
E432 | Monolaurato di poliossietilensorbitano | ||
E433 | Monooleato di poliossietilensorbitano | ||
E434 | Monopalmitato di poliossietilensorbitano | ||
E435 | Monostearato di poliossietilensorbitano | ||
E436 | Tristearato di poliossietilensorbitano | ||
E440 | Pectine | ||
E442 | Fosfati di d’ammonio | ||
E444 | Saccarosio di isobutirrato acetato | ||
E445 | Esteri della glicerina della resina del legno | ||
E460 | Cellulosa | ||
E461 | Metilcellulosa | ||
E463 | Idrossi-propil-cellulosa | ||
E464 | Idrossi-propil-meticellulosa | ||
E465 | Etilmetilcellulosa | ||
E466 | Carbossimetilcellulosa | ||
E470a | Sali di sodio, di potassio e di calcio degli acidi grassi | ||
E470b | Sali di magnesio degli acidi grassi | ||
E471 | Mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E472a | Esteri acetici di mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E472b | Esteri lattici di mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E472c | Esteri citrici di mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E472d | Esteri tartarici di mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E472e | Esteri mono-e diacetitartarici di mono-e diglicerididegli acidi grassi | ||
E472f | Esteri misti acetici-tartarici di mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E473 | Esteri di saccarosio degli acidi grassi | ||
E474 | Sucrogliceridi | ||
E475 | Esteri poliglicerici degli acidi grassi | ||
E476 | Poliricinoleato di poliglicerolo | ||
E477 | Esteri dell’1.2 propandiolo degli acidi grassi | ||
E479b | Prodotto di reazione dell’olio di soia ossidato termicamente con mono-e digliceridi degli acidi grassi | ||
E481 | Stearoil-2 lattilato di sodio | ||
E482 | Stearoil-2 lattilato di calcio | ||
E483 | Tartrato di stearile | ||
E491 | Monostearato di sorbitano | ||
E492 | Triestearato di sorbitano | ||
E493 | Monolaurato di sorbitano | ||
E494 | Monooleato di sorbitano | ||
E495 | Monopalmitato di sorbitano |
Sali ed agenti lievitanti classificati | |||
Sali ed agenti lievitanti classificati come innoqui | Sali ed agenti lievitanti classificati da evitare | ||
E500 | Carbonato di potassio | E512 | Cloruro stannoso |
E503 | Carbonati d’ammonio | E513 | Acido solforico |
E504 | Carbonati di magnesio | E514 | Solfati di sodio |
E508 | Cloruro di potassio | E515 | Solfati di potassio |
E509 | Cloruro di calcio | E516 | Solfato di calcio |
E511 | Cloruro di magnesio | E520 | Solfato d’alluminio |
E570 | Acido stearico e derivati | E521 | Solfato di alluminio e sodio |
E571 | Stereato di Ammonio | E522 | Solfato di alluminio e potassio |
E572 | Stereato di Magnesio | E523 | Solfato di alluminio e ammonio |
E450 | Difosfato disodico (ammessi solo come agenti lievitanti) | E524 | Idrossido di sodio |
E451 | Trifosfati (ammessi solo come agenti lievitanti) | E525 | Idrossido di potassio |
E526 | Idrossido di calcio | ||
E527 | Idrossido d’ammonio | ||
E528 | Idrossido di magnesio | ||
E529 | Ossido di calcio | ||
E530 | Ossido di magnesio | ||
E535 | Ferrocianuro di sodio | ||
E536 | Ferrocianuro di potassio | ||
E538 | Ferrocianuro di calcio | ||
E541 | Fosfato acido di sodio e alluminio | ||
E551 | Biossido di silicio | ||
E552 | Silicato di calcio | ||
E553a | Silicato di magnesio | ||
E553b | Talco | ||
E554 | Silicato di sodio e alluminio | ||
E555 | Silicato di potassio e alluminio | ||
E556 | Silicato di calcio e alluminio | ||
E559 | Silicato di alluminio (caolino) |
Additivi da evitare! | |
Esaltatori di sapidità nocivi | |
E620 | Acido glutammico |
E621 | Glutammato monosodico |
E622 | Glutammato monopostassico |
E623 | Diglutammato di calcio |
E624 | Glutammato monoammonico |
E625 | Diglutammato di magnesio |
E626 | Acido guanilico |
E627 | Guanilato disodico |
E628 | Guanilato dipotassico |
E629 | Guanilato di calcio |
E630 | Acido inosinico |
E631 | Inosinato disodico |
E632 | Inosinato dipotassico |
E633 | Inosinato di calcio |
E634 | 5′-ribonucleotidi di calcio |
E635 | 5′-ribonucleotidi di sodio |
E640 | Glicina e suo sale di sodio |
Dolcificanti nocivi | |
E952 | Ciclamato e i suoi derivati |
Ricordiamo che l’etichetta deve riportare il peso o il volume netto del prodotto. Nel caso di prodotti conservati in un liquido di governo deve essere indicato anche il peso sgocciolato.
Data di scadenza: prestiamo attenzione alla più importante indicazione “da consumarsi preferibilmente entro” che, come ben sappiamo, indica che le caratteristiche del prodotto rimarranno inalterate fino alla data indicata (ovviamente se correttamente conservato), dopodiché lo si può comunque consumare ma non se ne assicura la qualità e l’integrità.
Curiosità: non è vietato dalla legge vendere prodotti dopo questa data, anzi in Gran Bretagna ad esempio esiste un mercato dove vengono venduti i prodotti “scaduti” rimossi dagli scaffali della GDO a prezzi ribassati. Se ne è parlato molto anche durante la fortissima crisi in Grecia, dove si era di molto estesa questa pratica, per favorire i consumatori con prodotti che avevano superato la data di scadenza indicata.
Quando leggiamo “da consumarsi entro“, si tratta della scadenza vera e propria, passata la quale il produttore non garantisce più per l’integrità del prodotto.
La data di scadenza deve essere scritta in modo chiaro e ben leggibile, cosa non sempre viene seguita purtroppo, la stampa deve essere effettuata con inchiostri indelebili e in posizione facilmente visibile dal consumatore.
Essa deve indicare:
- il giorno, il mese e l’anno per i prodotti conservabili per meno di tre mesi (latte fresco, latticini, yogurt, ecc.);
- solo il mese e l’anno per gli articoli conservabili per più di tre mesi ma per meno di 18;
- solo l’anno per alimenti come i pomodori pelati o le verdure in scatola conservabili per più di 18 mesi.
L’indicazione non è invece obbligatoria per i prodotti ortofrutticoli freschi da banco, i vini, l’aceto, i superalcolici, il sale da cucina, lo zucchero e da poco, anche l’olio (vedi i nostri articoli di protesta).
Per i prodotti che necessitano di una particolare conservazione, come ad esempio i surgelati, la modalità deve essere sempre indicata, così come il loro corretto consumo (es. La dicitura “consumare previa cottura”, “scongelare prima di consumare”, etc).
Nella prossima parte, si parlerà della provenienza dei prodotti, una delle nostre lotte più feroci.
Torna alla prima parte – Continua…
Mauro Cappuccio
Segretario Generale
Insieme per la Terra