Insieme per la Terra: un amplificatore di voci
State cercando di dare voce ad una vostra protesta o a diffondere un sopruso ricevuto, oppure avete un’idea che volete condividere per migliorare la vostra condizione e di chi fa il vostro lavoro? Oppure semplicemente volete scrivere un messaggio alle tante genti che ci seguono e non sapete come fare? Chiedetelo a noi! Noi siamo qui per voi, abbiamo costituito un punto di diffusione di notizie che ogni mese raggiunge e supera le 25.000 visite uniche, con oltre 1.000.000 di hits… e siamo solo all’inizio! Ora, grazie a questo network, le tue parole verranno pubblicate da questo sito, simultaneamente su questi Social Network e ripetitori di notizie: Su fai.informazione.it Su InTopic – Forum su inTopic Su Facebook Su Twitter Su Pinterest Su Tumblr Su Google+ come Community Su Google+ come Pagina Su Likedin e stiamo preparando: WikiPedia Google News ed altro ancora… Perché non approfittare gratuitamente di tutto questo? Affidaci il tuo…
Il rilancio dell’agroalimentare passerà attraverso la GDO
Il rilancio dell’agroalimentare italiano passerà molto probabilmente per la Grande Distribuzione Organizzata; ne è pienamente convinto il Presidente dell’Istituto di Ricerca Prout Tarcisio Bonotto. Iniziamo per gradi! Pochi giorni fa il Presidente della nostra Associazione Nicola Gozzoli ha avanzato alla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica l’ipotesi di “imporre alla GDO (supermercati, ipermercati, catene commerciali) la definizione di una zona all’interno della parte alimentare del supermercato, con un nome specifico di fantasia da definire uguale per tutta la GDO, di dimensioni non inferiore ad un terzo della superficie destinata all’alimentare, concepita come corpo unico ben distinguibile e visibile da parte del consumatore, dove poter trovare esclusivamente prodotti italiani certificati (BIO, DOP, DOC, IGP, De.C.O., ecc) escludendo tutti i prodotti private label (a marchio del supermercato)“. Il Presidente Bonotto ritiene “la proposta di tutelare e valorizzare le produzioni locali destinando una parte specifica della superficie alimentare…
Caporalato, repressione in luogo di una facilitazione contributiva
Non c’è dubbio, il Ministro Martina e il Ministro Orlando devono aver preso esempio dai sistemi dei colleghi a Bruxelles, repressioni, multe e confische. Leggiamo l’Articolo su Terra e Vita e troviamo solo repressione, indennizzi per le vittime, confische e maggiore vigilanza. Capiamo perfettamente che il caporalato va represso, nessuno dice il contrario, ma invece che ammazzare l’agricoltore, andrebbe, secondo il nostro punto di vista, messo in condizione di assumere a tassazione MOLTO inferiore, anzi addirittura andrebbe detassata, visto che comunque l’azienda agricola già paga tasse spropositate rispetto al reale guadagno che resta in cassa, senza contare che il Governo Renzi ha ben seguito la logica del taglio indiscriminato di agevolazioni, rimozione della detassazione su gasolio agricolo e IMU agricola che sarà da pagare. Quando uno Stato va contro i propri più semplici compiti, tra cui la tutela del lavoro (Articolo 1 della Costituzione), perché di lavoro si tratta, sia da parte del…